I provvedimenti del Governo per contrastare la diffusione del Corona Virus in questo periodo hanno abbracciato tutti i settori con modalità diverse in base alle attivtà. Ci siamo chiesti dal 4 maggio se fosse possibile portare dei clienti a visitare degli immobili e le risposte sono state trovate sulla Faq del Governo.
Nelle nuove FAQ del Governo del 26 maggio è stata pubblicata la seguente precisazione:
E’ possibile effettuare un sopralluogo presso un immobile da
acquistare o da locare?
Sì. Tuttavia le visite degli agenti immobiliari con i clienti presso le abitazioni da locare o da acquistare potranno avere luogo solo con l’utilizzo, da parte dell’agente immobiliare e dei visitatori, delle mascherine e dei guanti monouso e mantenendo in ogni momento la distanza interpersonale di almeno un metro e, preferibilmente, quando le abitazioni siano disabitate.
La precisazione di cui sopra conferma quindi la possibilità di effettuare visite e sopralluoghi, anchecon i clienti, purché nel rispetto di quanto indicato nel Protocollo Condiviso Nazionale e sue successive modificazioni, normativa ampiamente illustrata in dettaglio nel nostro documento relativo alle procedure anti COVID trasmesso – in versione aggiornata – in data 22 maggio u.s.. In un primo momento fino al 18 maggio era possibile solo visitare immobili disabitati. Oggi è possibile visionare anche quelli occupati con il consenso del proprietario e dell'acquirente o conduttore rispettando le norme generali stabilite nel decreto dicurezza per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid 19. Distanzamento sociale, mascherina e guanti in primo luogo.
Attenzione quindi a rispettare tutti gli obblighi di tutela anticovid (quindi uso di mascherine e distanziamento, evitando assembramenti, con esortazione – da parte della Regione Lombardia – anche della misurazione della temperatura di clienti e visitatori), sia presso i locali di lavoro che fuori dagli stessi e presso gli immobili oggetto di visite e sopralluoghi, prediligendo – ove possibile – gli immobili disabitati e, comunque, evitando situazioni con presenza di più persone all’interno dei locali.